Divario tra economia reale e finanza

Il divario tra economia reale e finanza oggi è sempre più evidente. Una netta differenza tra merci, immobili, terreni, fabbriche, (economia reale) e liquidità, titoli, finanziamenti, derivati (finanza). Le imprese produttive dell’ economia reale cercano risorse per i propri investimenti in immobilizzazioni, in risorse tecnologiche ed umane. Gli investitori ricercano …

Continua

Risk management ed il ruolo del financial advisor

Il risparmiatore deve prendere sempre più consapevolezza che la gestione del proprio patrimonio è un argomento complesso e che le soluzioni facili, o “il fai-da-te”, oggi si possono rivelare pericolose. Il Financial advisor deve coniugare capacità specialistiche di analisi quantitative e qualitative, capacità di gestione ed esperienza diretta dei mercati. Deve assicurare sufficienti gradi di diversificazione e liquidabilità degli asset e deve perseguire una risk policy atta a mantenere la performance del portafoglio sotto controllo attraverso un trasparente processo di risk management.

Continua

Manifesto di Assisi

Manifesto di Assisi per un economia a misura d’uomo contro la crisi climatica. La prima grande alleanza italiana contro la crisi socio-ambientale. Ai piedi del Sacro Convento di San Francesco La Fondazione Symbola, i Frati Francescani, Confindustria, Enel e Coldiretti, Catia Bastioli – Novamont – sono tra i promotori e primi firmatari di tale alleanza.

Continua